Grotta del Cabirol
Saltando come i caprioli
La Grotta del Cabirol (capriolo in Italiano) prende il nome dall'omonima scalinata sovrastante che conduce alle grotte di Nettuno, il nome le deriva probabilmente dalla posizione e dalla sua conformazione, una parete infatti che solo i caprioli, con la loro agilità e maestria potevano percorrere. La Grotta ha una conformazione particolare a più livelli, collegati fra loro da sifoni verticali e con una grande apertura che crea dei giochi di luce particolarmente suggestivi in particolare nelle ore pomeridiane. La profondità non supera i 18 metri. Le pareti non sono particolarmente ricche di forme di vita incrostanti per via del fatto che la sua esposizione alle correnti e ai marosi di nord ovest non permette a tali incrostazioni di svilupparsi. Con le mareggiate di maestrale, le aperture superiori a livello superficiale funzionano da soffioni dando vita a spettacolari getti d'acqua in pressione. Visitando la grotta faremo come i caprioli, sbalzando da un livello ad un altro alla scoperta di una bellissima cavità.
